SAPIENS - UN SOLO PIANETA RAITRE

Sapiens - Un solo pianeta, prossime programmazioni

07
:
26
|
17
/
06
/
2024
  • Documentario | Sapiens - Un solo pianeta
    In onda il 25/05/2024 dalle 21:45 alle 23:55

  • news Sapiens - Un solo pianeta: quando la terra trema

    25/05/2024 - Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens proseguono con la terza puntata di Sapiens - Un solo pianeta, in onda sabato 25 maggio su Rai3.

    Cosa accadrebbe se oggi il più pericoloso vulcano d'Italia, il nostro supervulcano, entrasse in eruzione? Quante persone sarebbero a rischio e sarebbe corretto parlare di esodo, invece che di evacuazione? Siamo preparati ad affrontare questo rischio? Da cosa dipendono quei sismi, è il magma che spinge da sotto o sono i gas? Entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in città, alcune delle quali come Pozzuoli sono a forte rischio sismico e vulcanico. I sapiens hanno deciso di conviverci, ma a quali costi? I terremoti che si susseguono nei Campi Flegrei sono il segnale di un'eruzione imminente? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà il nuovo viaggio di Mario Tozzi, che racconterà cause e conseguenze del rischio sismico e vulcanico con i quali siamo e saremo sempre di più costretti a convivere.

    Ci sono aree del mondo come il Giappone che hanno imparato a costruire edifici adottando contromisure molto efficaci e scientificamente fondate in previsione di scosse violente. Ma ci sono altre zone spesso più povere come l'Iran o Haiti, in cui questo non avviene. L’Italia appartiene a questa seconda categoria; sebbene tecnologia e conoscenza scientifica non manchino, la pianificazione territoriale non è sufficiente a prevenire conseguenze catastrofiche come testimoniato in occasione dei terremoti de L’Aquila e di Amatrice.

    Ma la nostra penisola deve affrontare anche da un altro rischio geologico, il rischio vulcanico. Ci sono terremoti, infatti, che non sono prodotti dallo spostamento delle placche, ma da eruzioni vulcaniche. Un esempio molto noto è il terremoto che avvenne a Pompei nel 79 d.C., in prossimità dell’eruzione.

    Nel corso della puntata Mario Tozzi farà un racconto in parallelo tra eventi vulcanici ed eventi sismici da un luogo particolarmente importante per la geologia del nostro Paese, i Campi Flegrei, in provincia di Napoli. L’etimologia del nome Flegrei, in greco campi ardenti, indica la natura di questo territorio. In questa area si trova un super vulcano, molto diverso dal pur vicinissimo Vesuvio, dalle potenzialità distruttive enormi, la cui esplosione renderebbe inabitabile una larga fetta del territorio Campano.

    Ma al momento il fenomeno più visibile e preoccupante è il bradisismo, il sisma lento, che ha la sua massima espressione attuale nel comune di Pozzuoli, dove si assiste ad un fenomeno davvero singolare: una parte della città si è sollevata di diversi metri nel corso dei secoli, costringendo ad abbandonare interi quartieri, come quello del Rione Terra. Il fenomeno, dovuto all’accumulo di gas e di fluidi di origine vulcanica, produce una forte pressione nel sottosuolo, che quindi si solleva. Sapiens racconterà cosa è stato fatto e cosa c'è ancora da fare per fronteggiare la situazione in caso di emergenza vulcanica, qualora il gigante dovesse risvegliarsi come fece l’ultima volta circa 40.000 anni fa.

    In apertura di puntata, nello spazio dedicato ai Dialoghi di Sapiens, lo scienziato Mario Tozzi converserà con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco sui temi della serata.

    (comunicato Rai)



    Sapiens – Un solo pianeta (documentario)

    La divulgazione scientifica e ambientale torna da domenica 15 agosto su Rai3 in prima serata con il volto di Mario Tozzi nel programma Sapiens – Un solo pianeta. Un programma che pone domande sull’uomo, sulla natura, sullo spazio, sulla terra e sul futuro dei Sapiens, cercando le risposte con accurate indagini sul campo. La scienza diventa così un racconto avvincente e spettacolare grazie alla narrazione di Mario Tozzi, scienziato, divulgatore e appassionato esploratore che ritorna in uno spazio cruciale di Rai3 dopo aver condotto alcuni dei programmi storici della rete.

    I Sapiens sono animali uguali agli altri? Quali sono state le vere cause del successo dei Sapiens? Che cos’è davvero un fiume? Ne abbiamo ancora bisogno? Perché gli uomini, a un certo punto, decidono di vivere nelle città? Esiste solo un Mediterraneo? Perché la storia e la scienza sono nate proprio qui? La conquista della Luna ci ha cambiati? Com’è la Terra, vista dalla Luna? Che cos’è la scienza? E’ vero che si basa su un metodo infallibile? Che cos’è il genio? Leonardo da Vinci lo era davvero? Si possono prevedere i terremoti? Cosa possiamo fare per conviverci? Le strade di oggi collegano ancora? Come saranno fatte le strade del futuro? Perché non andiamo ancora in giro con le navicelle come in Blade Runner?

    Tante domande a cui Mario Tozzi, primo ricercatore CNR, prova a dare risposte chiare e semplici, seguendo un percorso originale e rigoroso d’indagine che solo uno scienziato può offrire. Percorrendo i fiumi di tutto il mondo per raccontarne lo stato; attraversando i secoli alla scoperta dell’evoluzione dei Sapiens e delle loro città; volando nello spazio per guardare la Terra dalla Luna; navigando sul Mediterraneo.

    Otto veri e propri racconti tematici narrati da Tozzi grazie ad indagini compiute sempre sul campo, con l’aiuto di documentari, schede, esperti di diverse discipline e grafiche spettacolari, che hanno un ruolo centrale nel racconto. Otto puntate per otto temi: i fiumi troppo spesso dimenticati, l’evoluzione dell’Homo sapiens, la Luna e la Terra vista dalla Luna, i terremoti, le città del passato e quelle del futuro, il Mediterraneo, Leonardo e il metodo scientifico, le strade fisiche e quelle immateriali, che collegano mondi diversi.

    Mario Tozzi viaggia e mostra luoghi molto diversi, dalla città di Gerusalemme ai templi di Malta, dal fiume Tagliamento al Nilo, dall’Etna agli tsunami in Asia, dalla strada romana dell’Appia al ponte Morandi. E tanto altro ancora. Ma le novità del format non finiscono qui. Il programma, realizzato in esterni, si apre e si chiude con Mario Tozzi in studio per un’inedita forma di Ted, una breve conferenza-racconto che all’inizio pone le domande al centro della puntata e alla fine prova a tirare le fila del suo percorso di esplorazione e di indagine.

    Nello studio, con un palcoscenico e un pubblico di studenti, ci saranno tutti gli oggetti, le immagini e le grafiche necessarie per offrire il punto di vista originale di un programma scientifico come Sapiens – un solo pianeta. In alcune occasioni un artista/ospite/cantautore a sorpresa completa il racconto.

    (dalla redazione Rai)

Powered by

fan page

I palinsesti potrebbero subire delle variazioni. I marchi dei canali televisivi appartengono ai legittimi proprietari. Le informazioni sui programmi potrebbero essere incomplete e/o errate.
© 2018 Media Asset S.r.l. - Tutti i diritti riservati. - P.I./C.F: 11305210012

scorri in cima
Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. Accetto