SAPIENS - UN SOLO PIANETA RAITRE
Sapiens - Un solo pianeta, prossime programmazioni
-
Documentario | Sapiens - Un solo pianeta
In onda il 21/05/2022 dalle 21:45 alle 23:50 -
Sapiens - Un solo pianeta: al via la quarta stagione
21/05/2022 - Sapiens - Un solo pianeta torna con la quarta stagione in prima serata su Rai3 a partire da sabato 21 maggio, con nuove storie dedicate a un pubblico sempre più attento e desideroso di capire fenomeni spesso complessi attraverso l’approccio del metodo scientifico che da sempre contraddistingue il lavoro del ricercatore-divulgatore Mario Tozzi, dalla rivoluzione biologico-filosofica di Charles Darwin al centenario dei primi parchi italiani; dalla fine dei combustibili fossili all’unica soluzione possibile, le energie rinnovabili; dalla spiegazione scientifica dei miti antichi all’insostenibilità di un inarrestabile sviluppo economico e tecnologico.
Il nuovo ciclo di puntate si aprirà con una singolare ricerca alla scoperta delle origini scientifiche dei miti antichi, da quelli greci alla Bibbia. Nello straordinario sito di Hierapolis, in Turchia, a ridosso delle piscine termali di Pamukkale, Sapiens compie un viaggio negli elementi, aria, acqua, terra, fuoco, alla ricerca delle origini fisiche del mito.
Al centro della puntata, il mito del più grande oracolo dell’antichità, quello di Delfi, dalle cui enigmatiche visioni è dipesa una parte cruciale della storia antica. Grazie a quali forze entrava in trance l’oracolo? Un giallo storico e scientifico lungo secoli che oggi possiamo finalmente svelare.
Mario Tozzi concentrerà poi tutta la sua forza comunicativa nel rendere chiaro e comprensibile l'insieme di dati scientifici delle più prestigiose riviste scientifiche del mondo, per spiegare i limiti dello sviluppo umano e tecnologico.
Le condizioni climatiche e ambientali sono sul punto di cambiare così radicalmente che nel giro di pochi decenni diventeranno incompatibili con la vita come la conosciamo. A suffragio delle tesi di Sapiens non ci saranno solo evidenze scientifiche, ma anche le spettacolari immagini di Yann Arthus-Bertrand, grande fotografo, regista e divulgatore che porteranno lo spettatore ad osservare con i propri occhi ciò che gli uomini hanno fatto e continuano a fare sul pianeta che li ospita.
Sapiens celebrerà anche il centenario dei primi due parchi nazionali italiani, quello del Gran Paradiso e il Parco di Lazio e Abruzzo e Molise, domandandosi quale è il senso profondo della tutela dell’ambiente. I Parchi Nazionali, in Italia e nel mondo, rappresentano una sorta di cassaforte ambientale della ricchezza della vita, e consentono di tramandare natura e luoghi intatti, impedire l’estinzione di animali preziosi e di sviluppare economie in regioni considerate marginali.
Una puntata di Sapiens girata tra le gigantesche pale del Parco Eolico di San Marco dei Cavoti, il luogo più ventoso d’Italia, sarà dedicata all’energia, elemento che sostiene e regola il modello di sviluppo economico, sociale e culturale dei Sapiens. Come dimostrano le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina, gli equilibri politici del mondo intero sono legati all’energia, equilibri che non muteranno cambiando l’origine dei combustibili fossili.
Gli scienziati indicano nell’azzeramento dei gas clima alteranti e nelle energie rinnovabili l’unica maniera di evitare il collasso, cassando ogni fonte di sovvenzionamento pubblico a gas, petrolio e carbone e, anzi, facendo pagare il prezzo della crisi non ai cittadini, ma a quelle corporation che hanno lucrato profitti incredibili per decenni.
(comunicato Rai)
Sapiens - Un solo pianeta: alla scoperta della rivoluzone di Copernico (documentario)
09/05/2025 - Perché Copernico ha fatto la rivoluzione? Da questa domanda parte Mario Tozzi, venerdì 9 maggio su Rai5, con Sapiens - Un solo pianeta. Altro interrogativo è se lo scienziato Niccolò Copernico debba essere davvero maledetto per averci scalzato dal centro dell’universo. E poi, ci sono altre forme di vita intelligente? Noi Sapiens siamo davvero speciali oppure no?
La prima parte della sesta stagione di Sapiens - Un solo pianeta si conclude con i ragionamenti sulle conseguenze della cosiddetta rivoluzione copernicana, ripercorrendo la storia l’astronomo polacco che, con la sua geniale intuizione, ha scardinato ogni convinzione sulla centralità dell'uomo: una vittoria dei numeri e della scienza ma una sconfitta per l'umanità intera, orfana di un cosmo creato intorno a lei.
Mario Tozzi va a Padova, dove Copernico compì parte dei suoi studi. In particolare, si visiterà la Cappella degli Scrovegni, dove Giotto ha rappresentato il cielo Stellato nella concezione pre-copernicana, e l'Osservatorio Astronomico di Asiago dal quale, osservando la volta celeste per come la conosciamo oggi, Sapiens - Un solo pianeta va alla scoperta di un universo dotato di un’infinità di mondi, compiendo un’indagine per cercare di capire se siamo davvero così speciali nell’universo.
In apertura di puntata, nello spazio dedicato ai Dialoghi di Sapiens, lo scienziato Mario Tozzi converserà con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco sui temi della serata.
(dalla redazioneRai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 19:09 | EVOLUTION
- digitale criptati
- 18:15 | LO ZOO DEL BRONX
- 18:55 | ENIGMI ALIENI
- Il programma non è previsto nei palinsesti dei prossimi giorni. Clicca qui per sapere cosa c'è Adesso in tv.