SAPIENS - UN SOLO PIANETA RAITRE

Sapiens - Un solo pianeta, prossime programmazioni

05
:
04
|
13
/
05
/
2025
  • Documentario | Sapiens - Un solo pianeta
    In onda il 18/03/2023 dalle 21:45 alle 00:00

  • news Sapiens - Un solo pianeta: una giornata particolare

    17/03/2023 - Mario Tozzi e le sue incursioni nel passato, nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens tornano in prima serata con la nuova stagione di Sapiens - Un solo pianeta, un programma di Rai Cultura in onda sabato 18 marzo su Rai3.

    In viaggio attraverso una terra ricca di forme di vita antichissime e di testimonianze geologiche arcaiche e imponenti: il Marocco come ancora non è stato mai presentato, tra cime innevate, fiumi rosso sangue e fossili dalle forme bizzarre e preziose. Per osservare il nostro pianeta in maniera diversa e scoprirlo più mutevole, più veloce e, per certi versi, anche più fragile.

    I movimenti della Terra sono lentissimi o è possibile osservarne alcuni nell’arco di 24 ore? Di quanto crescono tutti gli alberi della Terra nell’arco di una giornata? E quanto nuovo territorio viene creato da tutti i vulcani? In quanto tempo i fiumi scavano il proprio letto? Esistono fenomeni naturali che possono essere toccati con mano nel corso di sole 24 ore e Sapiens ha provato a raccontarli e a toccarli con mano negli ampi territori del Marocco sud-orientale.

    In questa puntata si scopriranno le profonde gole scavate dall’acqua attraverso le montagne dell’Atlante; le dune di El Chebbi, la cui sabbia concima le giungle dall’altra parte dell’oceano; scopriremo rocce che una volta erano il fondale del mare, e le antiche Kasbah, i tipici villaggi fortificati di fango, pietre e paglia che proteggevano le vie carovaniere.

    (comunicato Rai)



    Sapiens - Un solo pianeta: alla scoperta della rivoluzone di Copernico (documentario)

    Perché Copernico ha fatto la rivoluzione? Da questa domanda parte Mario Tozzi, venerdì 9 maggio su Rai5, con Sapiens - Un solo pianeta. Altro interrogativo è se lo scienziato Niccolò Copernico debba essere davvero maledetto per averci scalzato dal centro dell’universo. E poi, ci sono altre forme di vita intelligente? Noi Sapiens siamo davvero speciali oppure no?

    La prima parte della sesta stagione di Sapiens - Un solo pianeta si conclude con i ragionamenti sulle conseguenze della cosiddetta rivoluzione copernicana, ripercorrendo la storia l’astronomo polacco che, con la sua geniale intuizione, ha scardinato ogni convinzione sulla centralità dell'uomo: una vittoria dei numeri e della scienza ma una sconfitta per l'umanità intera, orfana di un cosmo creato intorno a lei.

    Mario Tozzi va a Padova, dove Copernico compì parte dei suoi studi. In particolare, si visiterà la Cappella degli Scrovegni, dove Giotto ha rappresentato il cielo Stellato nella concezione pre-copernicana, e l'Osservatorio Astronomico di Asiago dal quale, osservando la volta celeste per come la conosciamo oggi, Sapiens - Un solo pianeta va alla scoperta di un universo dotato di un’infinità di mondi, compiendo un’indagine per cercare di capire se siamo davvero così speciali nell’universo.

    In apertura di puntata, nello spazio dedicato ai Dialoghi di Sapiens, lo scienziato Mario Tozzi converserà con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco sui temi della serata.

    (dalla redazioneRai)

Powered by

fan page

I palinsesti potrebbero subire delle variazioni. I marchi dei canali televisivi appartengono ai legittimi proprietari. Le informazioni sui programmi potrebbero essere incomplete e/o errate.
© 2018 Media Asset S.r.l. - Tutti i diritti riservati. - P.I./C.F: 11305210012

scorri in cima
Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. Accetto