NOOS - L€™AVVENTURA DELLA CONOSCENZA RAIUNO

Noos - L’avventura della conoscenza, prossime programmazioni

04
:
07
|
01
/
07
/
2025
  • Documentario | Noos - L’avventura della conoscenza
    In onda il 30/06/2025 dalle 21:30 alle 23:55

  • news Noos - L’avventura della conoscenza

    30/06/2025 - A circa seicento metri dalle mura dell’antica città di Pompei, in quelle che un tempo furono le sue campagne, gli archeologi stanno lavorando sui resti di una grande villa nel sito archeologico di Civita Giuliana. Noos, lunedì 30 giugno su Rai1, illustra uno degli scavi più importanti degli ultimi anni, non ancora aperto al pubblico, dove sono stati rinvenuti reperti unici al mondo come i resti di alcuni cavalli, di cui sono stati effettuati i calchi, e quello di un grande carro cerimoniale. Oggetti che rivelano tanti nuovi aspetti della vita dell’epoca.

    Ci si sposta poi nell’Antiquarium di Boscoreale, il museo nel quale sono esposti molti dei reperti rinvenuti, tra cui i calchi di due vittime dell’eruzione, testimonianze drammatiche della tragica sorte di Pompei.

    La copertina della puntata è dedicata alla medicina estetica e la chirurgia plastica, un argomento molto discusso e di grande attualità. Rinoplastica, filler, liposuzioni, blefaroplastica, lifting, molti pazienti si sottopongono a qualsiasi terapia o intervento per migliorare il loro aspetto. Un desiderio che non riguarda solo gli adulti, ma purtroppo anche adolescenti. Spesso però si dimentica che il medico estetico è un medico a tutti gli effetti, e deve aver seguito un percorso formativo valido e riconosciuto. Non saperlo scegliere può costare la vita.

    Se ne parla con il Dottor Emanuele Bartoletti, Direttore del Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica e del Benessere Psicofisico nella Patologia dell’Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma e Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica. Interviene poi lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati, che parla delle fragilità che si nascondono dietro l’ossessione per la forma fisica.

    Un’ampia pagina è dedicata all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni, soprattutto in campo medico. Oggi l’IA offre ai medici nuove possibilità diagnostiche per l’individuazione dei tumori allo stadio iniziale. Di Intelligenza Artificiale parla Roberto Cingolani, tra i più grandi esperti di tecnologia e innovazione, che è stato professore di Fisica, Ministro della transizione ecologica ed oggi è l’amministratore delegato di Leonardo, una delle società più importanti al mondo nel campo della tecnologia e della difesa.

    Tra gli altri ospiti Massimo Polidoro, per sfatare le fake news del momento; l’astrofisica Edwige Pezzulli; Dario Fabbri e Carlo Lucarelli, per approfondire i temi della geopolitica e i grandi enigmi legati alla scienza e all’investigazione.

    (comunicato Rai)


Powered by

fan page

I palinsesti potrebbero subire delle variazioni. I marchi dei canali televisivi appartengono ai legittimi proprietari. Le informazioni sui programmi potrebbero essere incomplete e/o errate.
© 2018 Media Asset S.r.l. - Tutti i diritti riservati. - P.I./C.F: 11305210012

scorri in cima
Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. Accetto