Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. | Accetto |
La Royal Philharmonic Orchestra con Vasily Petrenko e Julia Fischer, la Filarmonica della Scala con Andrés Orozco-Estrada e Mario Brunello, l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino con Wayne Marshall, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Juraj Valčuha e Stefano Bollani, e ancora Ivo Pogorelich, Alexandre Tharaud, Katia e Marielle Labèque. Sono solo alcuni dei grandi protagonisti di In Scena - MiTo 2023. Le città della musica, il documentario che racconta la diciassettesima edizione del Festival MiTo SettembreMusica e che Rai Cultura propone sabato 4 ottobre su Rai5.
Nel documentariosi potranno rivivere alcuni dei momenti piĂą significativi dei 70 concerti del Festival che hanno animato Milano e Torino dal 7 al 22 settembre 2023, sotto la guida della Presidente Anna Gastel e di Nicola Campogrande, alla sua ottava ed ultima edizione come Direttore artistico.
A partire dal tema Città , la musica di MiTo 2023 ha portato alla scoperta di quei luoghi e quei territori che sono stati fonte di ispirazione per i compositori in diversi momenti della storia della musica. Ne parleranno al pubblico televisivo il Direttore artistico Nicola Campogrande, il direttore d’orchestra Wayne Marshall, la violinista Julia Fischer e i pianisti Katia Labèque, Ivo Pogorelich e Stefano Bollani, intervistati durante i concerti del Festival.
(dalla redazione Rai)