Per assicurare una navigazione ottimale e altri servizi, questo sito è predisposto per consentire l'uso di Cookies. Continuando si accettano i Cookies secondo l'informativa. Accetto

Info Programma


Piper Generation. Beat, shake & pop art negli anni Sessanta (documentario)

Il nostro Paese agli inizi degli anni Sessanta si trova immerso nel boom del miracolo economico e ha già conosciuto i fasti della Dolce Vita. Ma il 1965 è un anno davvero indimenticabile per i giovani romani e non solo: il 17 febbraio apre a Roma il Piper Club, il locale creato e ideato per soddisfare la voglia di trasgressione e ribellione dei ragazzi dell’epoca.

Nel docufilm Piper Generation. Beat, shake & pop art negli anni Sessanta, in onda sabato 4 maggio su Rai5, le testimonianze esclusive dei protagonisti che hanno fatto la storia del favoloso club romano, da Roberto D’Agostino a Mita Medici, da Marina Marfoglia a Tito Schipa Jr. e tanti altri, ma anche i filmati vintage delle Teche Rai e dell’Istituto Luce, con immagini storiche di Patty Pravo, Caterina Caselli, Renato Zero e addirittura Mina e Totò, che si esibiscono al Piper Club.

In quello stesso club, nel giugno 1965, arrivano per la prima ed unica volta i Beatles in Italia, mentre la musica e le mode stanno finalmente cambiando e la Rai trasmette Bandiera Gialla alla radio con Arbore e Boncompagni.

Sono gli anni in cui si discute sul divorzio, si propone l’educazione sessuale nelle scuole e si parla di aborto legalizzato. Al Piper in Via Tagliamento, le ragazze arrivano in minigonna, con cinturoni di cuoio e capelli con la frangetta, mentre i ragazzi indossano pantaloni di velluto a coste a vita bassa, stivali a punta e pettinature, che si rifanno a quelle dei Beatles.

Il Piper diventa il cuore del cosiddetto Beat italiano, il tempio della gioventù Ye’-Ye’ mettendo in scena tutti i complessi dell’epoca, dando loro un palco dove potersi esibire e confrontare con i ragazzi.

ll Piper Club è stato il Big Bang della club culture italiana, diventando il punto di partenza del divertimento giovanile dalla metà degli anni 60, restando fino ad oggi uno dei locali più longevi d'Europa.

(dalla redazione Rai)

Il programma non è previsto nei palinsesti dei prossimi giorni. Clicca qui per sapere cosa c'è Adesso in tv.